Come sai di essere stato fotografato dal radar
Guidare sulle strade slovene porta diverse sfide, tra cui l’incontro con i radar per la misurazione della velocità. Molti automobilisti si chiedono, come sai di essere stato fotografato dal radar e quali conseguenze possono aspettarsi.
Ogni automobilista dovrebbe comprendere il funzionamento dei sistemi radar e riconoscere i segnali, che il radar ha rilevato un eccesso di velocità.
tipi di radar sulle strade slovene
La polizia slovena e gli agenti di polizia municipale utilizzano diversi tipi di sistemi radar per il controllo della velocità, ognuno dei quali funziona in modo leggermente diverso, pertanto è necessario conoscerne le caratteristiche.
I radar fissi sono installati permanentemente lungo le strade e le autostrade. Li si riconosce dai loro alloggiamenti, solitamente a forma di scatole grigie o bianche, fissate a pali lungo la strada. Questi radar misurano continuamente la velocità e fotografano i veicoli che superano il limite consentito.
La loro posizione è spesso segnalata da cartelli di avvertimento, anche se non in ogni caso.
I radar mobili sono dispositivi portatili che gli agenti di polizia posizionano in diverse località. Possono essere collocati in veicoli della polizia non contrassegnati, su treppiedi a bordo strada o tenuti in mano dagli agenti. Questi radar sono meno visibili e rappresentano una maggiore sorpresa per i conducenti.
La misurazione della velocità media è un sistema più avanzato che misura la velocità media dei veicoli su un determinato tratto di strada. Le telecamere all’inizio e alla fine del tratto registrano il tempo di passaggio del veicolo, e il sistema calcola la velocità media. Se questa è superiore a quella consentita, segue una sanzione.
Come sai di essere stato fotografato dal radar – segni riconoscibili
Riconoscere di essere stati ripresi dal radar non è sempre semplice, ma esistono determinati segnali da cui si può dedurre.
Con i radar fissi, potresti notare un flash o un lampo di luce mentre ci passi accanto. Quel flash è spesso visibile anche di giorno, ed è particolarmente evidente di notte.
I modelli più recenti di radar utilizzano la tecnologia a infrarossi che non produce un flash visibile, pertanto possono riprenderti senza che tu te ne accorga affatto.
I radar mobili, gestiti dagli agenti di polizia, sono solitamente collegati a un controllo di polizia. Se un agente di polizia ti ferma poco dopo aver superato un luogo dove potrebbe essere stato posizionato un radar, c’è un’alta probabilità che il radar ti abbia registrato.
Gli agenti di polizia spesso fermano il conducente subito dopo aver superato il limite di velocità per consegnargli una multa.
Con la misurazione della velocità media, non ci sono segni diretti che tu sia stato ripreso. Il sistema funziona in modo automatizzato e riceverai la notifica dell’infrazione successivamente per posta.
Notifiche ufficiali di infrazione
Il modo più affidabile, come sai di essere stato fotografato dal radar, è la ricezione di una notifica ufficiale di infrazione. Se il radar ti rileva in eccesso di velocità, di solito riceverai una notifica per posta entro poche settimane.
La notifica contiene una fotografia del tuo veicolo, la data e l’ora dell’infrazione, la velocità misurata, la velocità consentita in quel tratto e l’importo della multa. È allegato anche un bollettino di pagamento con le istruzioni per saldare la multa.
Se hai prestato il veicolo a un’altra persona o se non sei sicuro di essere stato al volante al momento dell’infrazione, hai diritto a presentare un ricorso. In tal caso, devi presentare entro il termine legale una dichiarazione sui fatti e le circostanze dell’infrazione e indicare chi ha effettivamente guidato il veicolo.
Le multe variano a seconda del grado di eccesso di velocità e della località dell’infrazione, con le infrazioni commesse nei centri abitati, vicino alle scuole o in aree con limite di velocità inferiore a 50 km/h più severamente sanzionate.
Tecnologia dei radar e loro precisione
I radar moderni utilizzano tecnologie avanzate per misurare la velocità dei veicoli. La maggior parte funziona sul principio dell’effetto Doppler, dove il radar emette onde radio che si riflettono sul veicolo. Il cambiamento nella frequenza delle onde riflesse permette il calcolo della velocità del veicolo.
I radar sono estremamente precisi, con uno scostamento di pochi chilometri all’ora, perciò di solito hanno una tolleranza incorporata che ammonta a circa 3-5 km/h a velocità inferiori e fino al 7% a velocità superiori. Ciò significa che il radar non vi rileverà se superate la velocità di meno della tolleranza.
Non fate affidamento su questa tolleranza. La riserva di sicurezza è destinata a compensare possibili errori tecnici, e non a incoraggiare i conducenti a guidare appena sopra il limite. È sempre meglio guidare in conformità con la velocità prescritta.
I radar sono anche regolarmente calibrati e mantenuti per garantire misurazioni accurate. Ogni radar ha un certificato di calibrazione che ne dimostra la precisione. Se ritenete che il radar abbia misurato erroneamente la vostra velocità, potete richiedere di visionare tale certificato, tuttavia, il successo dei ricorsi su questa base è estremamente basso.
Conseguenze legali e sanzioni
Quando sai, come sai di essere stato fotografato dal radar, è importante comprenderne anche le conseguenze. Le sanzioni per eccesso di velocità in Slovenia sono stabilite dalla Legge sulle norme del traffico e variano a seconda del grado di superamento.
Per infrazioni minori (fino a 10 km/h in centro abitato o fino a 20 km/h fuori centro abitato) le multe vanno da 40 a 120 euro. Per infrazioni maggiori, le multe aumentano rapidamente e possono raggiungere diverse centinaia di euro.
Per eccessi di velocità molto elevati (oltre 50 km/h in centro abitato o oltre 60 km/h fuori centro abitato) sono previsti anche punti di penalità, che possono portare al ritiro temporaneo della patente di guida.
Oltre alla multa, le infrazioni più gravi per eccesso di velocità possono comportare anche punti di penalità. Se accumuli 18 punti di penalità in due anni (9 per i neopatentati), la tua patente di guida ti verrà ritirata.
Per riacquistare la patente di guida, devi sottoporti a una visita medica di controllo e rifare l’esame di guida.
È importante sapere anche che hai il diritto di presentare ricorso contro la multa emessa. Se ritieni che il radar non abbia misurato correttamente la tua velocità o che ci siano altre circostanze che dovrebbero essere prese in considerazione, puoi presentare un reclamo entro il termine legale, che di solito è di 8 giorni dal ricevimento dell’ordinanza di pagamento.
Misure preventive e guida responsabile
Il modo migliore per evitare multe per eccesso di velocità è una guida responsabile in conformità con le normative. Rispettate sempre i limiti di velocità e adattate la guida alle condizioni della strada.
Le auto moderne hanno sistemi di assistenza alla guida integrati, come il cruise control, che può aiutarvi a mantenere una velocità costante. Alcuni modelli più avanzati hanno anche il cruise control adattivo, che adatta automaticamente la velocità in base ai limiti su un determinato tratto.
Sul mercato sono disponibili anche diverse applicazioni e dispositivi che possono avvisarvi della vicinanza di postazioni radar note. Tuttavia, siate consapevoli che le posizioni dei radar mobili cambiano spesso e che tali dispositivi non possono garantire una protezione al 100% dai radar.
Il modo più affidabile per evitare multe è semplicemente rispettare il codice della strada. I limiti di velocità non sono stabiliti a caso, ma sono il risultato di un’attenta analisi della sicurezza su specifici tratti stradali.
Rispettando tali limiti non solo si riduce il rischio di multe, ma si contribuisce anche a una maggiore sicurezza stradale per tutti gli utenti.