Cosa significa LOL
Cosa significa LOL è una domanda che si è posto quasi ogni utente di internet. L’acronimo “LOL” è diventato una delle espressioni internet più riconoscibili, che ha superato i confini della comunicazione online e si è affermato anche nella conversazione quotidiana.
Si tratta di un’espressione che deriva dalla lingua inglese e significa “Laughing Out Loud” o “Lots Of Laughs”, e in italiano potrebbe essere tradotta come “ridere a crepapelle” o “molte risate”. Anche se sembra semplice, questo acronimo ha una ricca storia e numerosi significati che si sono evoluti nel tempo.
Origine e storia dell’espressione LOL
L’origine esatta dell’acronimo LOL non è del tutto chiara, ma secondo la maggior parte degli storici digitali, è apparso nei primi giorni delle chat room online e dei forum negli anni ’80 e ’90
del secolo scorso. Inizialmente, è stato utilizzato come un modo efficace per esprimere divertimento o risate nella comunicazione testuale, dove le espressioni facciali e il tono della voce non erano visibili.
Wayne Pearson, uno dei primi utenti documentati, afferma di aver usato l’espressione per la prima volta nei primi anni ’80 su una piattaforma BBS (Bulletin Board System), quando ha riso di un commento di un amico. Invece di scrivere “sto ridendo”, ha usato l’acronimo “LOL”, che era più breve ed efficace.
Con lo sviluppo di internet e l’avvento dei messaggi SMS negli anni ’90, l’uso dell’acronimo LOL è aumentato esponenzialmente.
È diventato parte di un fenomeno più ampio dello slang di internet, noto come “leet speak” o “1337”, dove gli utenti modificavano intenzionalmente l’ortografia delle parole e usavano numeri al posto delle lettere.
Cosa significa LOL oggi? L’espressione si è evoluta ben oltre il suo uso originale. Ora lo usiamo spesso come una risposta cortese, come un modo per ridurre la tensione in una conversazione o persino come un segno di punteggiatura alla fine di una frase che non ha nulla a che fare con il ridere.